PIU’ MELATONINA PER TUTTI!
L’austero bidello Biagi – che solo dopo la pensione raggiunse l’età che aveva sempre mostrato – sapeva che non poteva chiudere il portone di Via Zappata se alle ore 8.29 non fosse giunto, di corsa ed ancora in trance, l’ultimo alunno appartenente (orgogliosamente!) alla sezione B.
Ebbene lo confesso…. ero io!
A dispetto (o forse a causa) di una distanza ridotta della abitazione dalla sede del Liceo, era mia abitudine centellinare fino all’ultimo minuto possibile gli istanti di prezioso sonno e poi fiondarmi di corsa (era tutta discesa) e in circa tre minuti raggiungere il fatidico portone e smorzare l’ansia crescente del bidello.
Ovviamente un distacco brusco dal mondo onirico comportava – diciamo con un generoso eufemismo – un ridotto tasso di attenzione nelle prime ore di lezione.
Ma l’intelligente approccio dei professori aveva portato ad un accordo “de facto” per cui prima della terza ora non venivo “disturbato” nella dolorosa fase di transizione dal sonno ad una presenza vigile.
Nella mia carriera successiva da professore universitario ho cercato di ricambiare tale premura verso i miei studenti, per cui ho impartito lezioni e fissato esami solo di pomeriggio in un convinto omaggio a Morfeo.
Ora finalmente scopro, in un articolo pubblicato da una prestigiosa rivista scientifica internazionale, che per favorire apprendimento e sviluppo equilibrato della personalità bisognerebbe che le lezioni nella scuola iniziassero non prima delle 10.00 perché ciò favorirebbe (con il maggior periodo di sonno) lo sviluppo di melatonina, l’ormone regolatore del ciclo sonno-veglia che favorisce crescita e buon umore.
Ecco, giustizia è fatta! C’erano dunque fondate basi fisiologiche per il mio comportamento che non era affatto anomalo e anzi, empiricamente, precedeva la scienza ufficiale.
Allora... più sonno per tutti!
MARCO PACETTI – III B – 1965-66
P.S. Chiederò ai colleghi medici se, visto che continuo ad avere (felicemente) bioritmi analoghi, posso sperare di essere ancora in fase di sviluppo adolescenziale…
Nessun commento:
Posta un commento