ho lasciato Ancona praticamente dopo la maturità nel 1967 ma sono rimasto molto attaccato agli amici di anni splendidi ed indeminticabili.Si per me il ricordo degli anni del liceo è molto bello e pur non piacendomi gli amarcord porto con me la ricchezza di amicizie vere che sono rimaste tali dopo decenni.Voglio pertanto aggiungere il mio contributo a questo scambio anche se scrivere non è stato mai il punto forte.Credo che sia inutile elencare i valori e quant'altro di importante ci abbia lasciato il nostro liceo e soprattutto i nostri professori.La mia memoria va piuttosto alle "stupidaggini" che ci hanno consentito di diverterci e di solidarizzare ancora di più:la sigaretta fumata in comune al gabinetto,i "seghini" passati a giocare a bigliardo al bar della piscina o sugli scogli della seggiola del Papa,la pizza da Boari nell'intervallo delle 10,30,il benzinaio di Piazza Roma che giustificava al mitico Babilo' il nostro ritardo... Tra tutte vorrei ricordare in particolare un'interrogazione di matematica,credo in V ginnasio:il mitico Montecchiani chiamava alla lavagna Bocchieri(spero mi perdoneranno ma per me rimane una scena geniale!)e gli chiedeva di dimostrare un teorema,non ricordo ovviamente quale.Bocchieri non si dava per perso ed immediatamente iniziava a riempire la lavagna di formule incomprensibili sotto lo sguardo del prof(bzz..bzz,,)dopo la prima lavagna ne seguirono altre ed alla fine Bocchieri trionfante dichiarava,lasciando basito il povero Montecchiani, ;"per il teorema della dimostrabilità il teorema é dimostrato" !!! Grazie a tutti i miei amici di quel periodo,molti di loro,i famosi "compagnucci",lo sono ancora oggi,sono stati una parte importantissima della mia vita.Mi permetto di ricordare quelli che purtroppo non ci sono più:Dante Chiodoni,Roberto Cimetta,Paolo Pistarelli,Lucio Baleani,Franco Casanova a loro un abbraccio grandissimo Gianni Roversi sezione III C 1967
ho lasciato Ancona praticamente dopo la maturità nel 1967 ma sono rimasto molto attaccato agli amici di anni splendidi ed indeminticabili.Si per me il ricordo degli anni del liceo è molto bello e pur non piacendomi gli amarcord porto con me la ricchezza di amicizie vere che sono rimaste tali dopo decenni.Voglio pertanto aggiungere il mio contributo a questo scambio anche se scrivere non è stato mai il punto forte.Credo che sia inutile elencare i valori e quant'altro di importante ci abbia lasciato il nostro liceo e soprattutto i nostri professori.La mia memoria va piuttosto alle "stupidaggini" che ci hanno consentito di diverterci e di solidarizzare ancora di più:la sigaretta fumata in comune al gabinetto,i "seghini" passati a giocare a bigliardo al bar della piscina o sugli scogli della seggiola del Papa,la pizza da Boari nell'intervallo delle 10,30,il benzinaio di Piazza Roma che giustificava al mitico Babilo' il nostro ritardo...
RispondiEliminaTra tutte vorrei ricordare in particolare un'interrogazione di matematica,credo in V ginnasio:il mitico Montecchiani chiamava alla lavagna Bocchieri(spero mi perdoneranno ma per me rimane una scena geniale!)e gli chiedeva di dimostrare un teorema,non ricordo ovviamente quale.Bocchieri non si dava per perso ed immediatamente iniziava a riempire la lavagna di formule incomprensibili sotto lo sguardo del prof(bzz..bzz,,)dopo la prima lavagna ne seguirono altre ed alla fine Bocchieri trionfante dichiarava,lasciando basito il povero Montecchiani, ;"per il teorema della dimostrabilità il teorema é dimostrato" !!!
Grazie a tutti i miei amici di quel periodo,molti di loro,i famosi "compagnucci",lo sono ancora oggi,sono stati una parte importantissima della mia vita.Mi permetto di ricordare quelli che purtroppo non ci sono più:Dante Chiodoni,Roberto Cimetta,Paolo Pistarelli,Lucio Baleani,Franco Casanova a loro un abbraccio grandissimo
Gianni Roversi
sezione III C 1967